Nei tempi più antichi l’umanità ignorava il meccanismo della riproduzione e attribuiva esclusivamente alla donna, coadiuvata spesso da qualche entità divina, il potere di creare i nuovi membri della comunità. Del tutto sconosciuto il contributo maschile. Libero e non correlato alla procreazione il sesso.
Stando così le cose, come si è arrivati alla scoperta della paternità nel neolitico? E quali profondi cambiamenti tale scoperta ha determinato in ambito culturale, socio-politico, economico e religioso?
La scoperta della paternità cerca di rispondere a queste domande, con un lavoro che si situa a metà tra il saggio e il romanzo, come suggerisce anche la stimolante prefazione di un economista dell’Università della Svizzera Italiana.
Andrea Dithera, studioso di grecità classica ed ellenistica, è stato per anni attivo nell’insegnamento in Italia e in altri paesi europei.
Stando così le cose, come si è arrivati alla scoperta della paternità nel neolitico? E quali profondi cambiamenti tale scoperta ha determinato in ambito culturale, socio-politico, economico e religioso?
La scoperta della paternità cerca di rispondere a queste domande, con un lavoro che si situa a metà tra il saggio e il romanzo, come suggerisce anche la stimolante prefazione di un economista dell’Università della Svizzera Italiana.
Andrea Dithera, studioso di grecità classica ed ellenistica, è stato per anni attivo nell’insegnamento in Italia e in altri paesi europei.