In questo volume sono raccolte poesie di argomenti vari, di sentimenti, di emozioni, di fatti e circostanze, talvolta anche drammatiche. Non a caso viene scelto il titolo "La scrittura cura le ferite del cuore", poiché quando le sofferenze nel corso della vita sembrano insostenibili è necessario trovare un'ancora di salvezza che possa alleviare i dolori e i patimenti. Viene naturale esprimerlo in versi, in quanto ci si ritrova più sereni e più pacati. In essi si riscontra spesso anche una religiosità necessaria per poter andare avanti, la quale allo stesso tempo scaturisce l'invito ad apprezzare le bellezze della natura che Dio ha creato, traendo ispirazione dai versi decantati dall'Insigne poeta Metastasio "Ovunque il guardo giro immenso Dio ti vedo, ti riconosco in me, la terra, il mare, le sfere parlano del tuo potere." All'interno della raccolta è menzionato anche il piccolo paese d'origine dell'autrice, Morano Calabro, considerato uno dei borghi più belli d'Italia, il quale essendo ricco di bellezze naturali e di meravigliose opere realizzate da rinomati artisti, ha ispirato la poesia dal titolo "Il mio Paese". Oltre a quest'opera, nel volume ne sono presenti altre, alcune in vernacolo, le quali narrano momenti vissuti nel piccolo borgo, ricordi d'infanzia e di giovinezza espressi con gioia, ma allo stesso tempo con tanta nostalgia. Tra gli scritti si ricordano, inoltre, figure importanti come per esempio il grande Papa Giovanni Paolo II, i soldati di Nassiriya, ed insieme ad esse anche alcune giovani vite stroncate da un destino avverso. Palma Rizzo, nata nel 1941 a Morano Calabro dove vive attualmente, ha lavorato come insegnate per 40 anni nelle scuole elementari della provincia di Cosenza, con tanta dedizione. Una volta pensionata, si è iscritta al Centro Anziani del proprio comune dove ha svolto parecchie attività; è stata l'animatrice ed organizzatrice di innumerevoli eventi e ricorrenze ed attualmente ne assume l'incarico di Presidente. Ha inoltre costituito un gruppo chiamato "U Riconculu", composto da tanti associati del medesimo Centro, il cui motto è "Stare insieme è salutare". Ha scritto 7 commedie in vernacolo delle quali è stata anche regista degli spettacoli presentati successivamente a teatro. In segno di riconoscenza per la sua impeccabile organizzazione, tutti i membri del Centro nel corso degli anni le hanno consegnato numerose targhe di ringraziamento. Appassionata da sempre di poesia, nel corso della sua vita ha realizzato molteplici componimenti in versi, raccolti in seguito all'interno di questo volume. Recentemente 3 delle sue poesie si sono classificate tra le finaliste alla XV edizione del Concorso Internazionale di Poesia "Il Federiciano" indetto da Aletti editore, una delle quali è stata anche riconosciuta meritevole di pubblicazione all'interno della raccolta letteraria intitolata "Poesie del Borgo" della casa editrice Rudis Edizioni.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.