0,99 €
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
0,99 €
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
0,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

Vi sono fenomeni meteorologici che non divengono solo oggetto di studio scientifico, ma, per la loro portata ed il fascino che esercitano sulla mente umana, finiscono col divenire, nelle varie elaborazioni letterarie, temi, topoi e metafore di fasi dell'esistenza umana. La tempesta è, così, sicuramente, una delle immagini più ricorrenti a far da sfondo a racconti, romanzi, poesie e, come nel caso degli autori presentati nel presente saggio, ad essere usata come simbolo per sintetizzare meglio il tema dei rapporti tra la vita di un individuo ed il resto della sua comunità.

  • Geräte: eReader
  • mit Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.44MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
Vi sono fenomeni meteorologici che non divengono solo oggetto di studio scientifico, ma, per la loro portata ed il fascino che esercitano sulla mente umana, finiscono col divenire, nelle varie elaborazioni letterarie, temi, topoi e metafore di fasi dell'esistenza umana. La tempesta è, così, sicuramente, una delle immagini più ricorrenti a far da sfondo a racconti, romanzi, poesie e, come nel caso degli autori presentati nel presente saggio, ad essere usata come simbolo per sintetizzare meglio il tema dei rapporti tra la vita di un individuo ed il resto della sua comunità.


Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Gianluca Mungo è nato a Crotone nel 1979. Dopo aver compiuti i primi studi a Catanzaro, si è laureato a Siena in Filosofia. Successivamente, ha compiuto studi anche ad Heidelberg, Firenze e Pisa, divenendo sia insegnante delle scuole superiori di secondo grado sia dottore di ricerca. I temi di suo interesse sono da sempre Platone e la filosofia classica.