1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

"La testa della vipera" di Vittorio Bersezio è un romanzo che si colloca all'interno del panorama letterario italiano tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Con uno stile incisivo e talvolta ironico, Bersezio esplora le dinamiche sociali e morali di un'epoca in trasformazione, offrendo un ritratto realistico della società piemontese. La narrazione si concentra su temi come l'ambizione, la corruzione e le rivalità personali, rivelando le inquietudini di un'Italia che si affaccia sul modernismo. La vividezza dei personaggi e l'acutezza delle descrizioni rendono il romanzo…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.29MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
"La testa della vipera" di Vittorio Bersezio è un romanzo che si colloca all'interno del panorama letterario italiano tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Con uno stile incisivo e talvolta ironico, Bersezio esplora le dinamiche sociali e morali di un'epoca in trasformazione, offrendo un ritratto realistico della società piemontese. La narrazione si concentra su temi come l'ambizione, la corruzione e le rivalità personali, rivelando le inquietudini di un'Italia che si affaccia sul modernismo. La vividezza dei personaggi e l'acutezza delle descrizioni rendono il romanzo un'importante testimonianza della cultura del periodo. Vittorio Bersezio, noto scrittore e giornalista, maturò un profondo legame con le tematiche sociali, influenzato dalla sua formazione e dalla sua esperienza nel giornalismo. Cresciuto in un contesto in cui le trasformazioni politiche e culturali erano all'ordine del giorno, Bersezio utilizzò la sua scrittura come mezzo per riflettere sulla società e le sue contraddizioni. La sua opera si distingue per un'analisi critica della realtà, rendendolo un autore di riferimento nel panorama letterario italiano. "La testa della vipera" è dunque un libro che consiglio vivamente ai lettori interessati alla letteratura realista e alle tensioni sociali dell'epoca. L'opera offre non solo un coinvolgente racconto, ma anche spunti di riflessione sulla natura umana e sulla società, rendendola una lettura imperdibile per chi desidera approfondire le complessità della storia e della cultura italiana.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Vittorio Bersezio (1828-1900) nasce a Peveragno, nel cuneese, da una famiglia benestante e di tendenze liberali. Sebbene laureato in giurisprudenza, coltiva fin da giovane una forte passione per la scrittura, tanto da esordire come autore di teatro già nel 1842, con "Le male lingue". Attivo sia in ambito drammaturgico che narrativo, nel 1854 assume la direzione del Fischietto, importante periodico satirico. L'attività giornalistica rappresenta d'ora in poi il suo impegno principale, espresso con la fondazione di un proprio quotidiano - La Gazzetta Piemontese - e portato avanti in parallelo con la politica (nel 1865 è infatti eletto deputato). Profondamente influenzato dalla letteratura francese di Dumas, Balzac e Hugo, ma anche dal romanzo sociale di Zola, Bersezio è noto soprattutto per la commedia "Le miserie 'd Monsù Travet" (1863).