L'Aquila, simbolo per eccellenza della potenza politica e militare degli Stati Uniti, e il Toro, rappresentazione, invece, dell'euforia borsistica di Wall Street stanno soffrendo oggi, più che mai, di una profonda crisi a causa di scelte estreme che hanno caratterizzato la politica americana dalla presidenza di Ronald Reagan sino a quella di George W. Bush. L'attuale crisi del capitalismo statunitense viene analizzata dall'Autrice, ripercorrendo anche esperienze di altre nazioni, come Russia, Cina e India che, dalla globalizzazione del primo decennio del nuovo secolo, sono emerse come possibili alternative di potenza agli Stati Uniti, tanto da far prospettare un'era post-americana. Anche l'Africa e l'America Latina, da sempre sorprendenti per le contraddizioni politiche, economiche e sociali, stanno ora sperimentando un'evoluzione che fa assumere loro il carattere di paesi in via di riscatto e di nuova globalizzazione. In questa ricostruzione storica, l'Autrice evidenzia, quindi, la genesi delle cause, nemmeno tanto celate, del declino politico ed economico degli Stati Uniti e del ruolo degli organismi sovranazionali nella fallimentare gestione delle gravi crisi che hanno coinvolto le relazioni fra Stati nell'era della globalizzazione.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno