- Come vanno le memorie del nostro grande vecchio? Siete a buon punto?
- Siamo proprio "nel mezzo del cammin di nostra vita" ...
- Sta parlando della sua nékya: del suo grande viaggio alla fonte dell'inconscio collettivo?
- Sì, proprio di quello. Ma tu già lo sapevi?
- No, ma l'ho capito dalle tue parole. Hai citato l'inizio del grande viaggio di Dante, no?
Conosco, del resto, tutta la storia di quel viaggio straordinario di cui parlate ora: viaggio che a tratti, in tanti anni, Jung stesso mi ha raccontato.
- Fa davvero pensare al viaggio di Dante dall'inferno al paradiso.
- Sì, è così. Non so se la mia suggestione sia troppo forte, ma io credo proprio che il viaggio di Jung in quelle profondità della mente - nell'aldilà in fondo - anticipi la rinascita del nostro mondo, così come il viaggio di Dante anticipava lo spirito del Rinascimento. Ma il viaggio di Jung, ancor più profondamente ed estesamente di quello di Dante, porta ad una più vasta rinascita dello spirito del nostro tempo.
È la nostra scommessa, non è vero?"
Franco Livorsi professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano fa parte dell'Ordine degli Psicologi. È autore di numerosi libri e saggi tanto di storia del pensiero politico che di psicologia analitica. Ricordiamo Psiche e storia. Junghismo e mondo contemporaneo, Vallecchi, Firenze, 1991, Politica nell'anima. Etica, politica, psicoanalisi, Moretti & Vitali, Bergamo, 2007 e Sentieri di rivoluzione. Politica e psicologia dei movimenti rivoluzionari dal XIX al XXI secolo, 2010. Questo è il suo primo romanzo.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.