Il tempo è il nostro stesso essere: è l'essenza della vita, del mondo, dell'universo. Su questo tema si sono concentrati tutti gli esseri umani fin dagli inizi dell'homo sapiens, perché è la coscienza e la responsabilità del tempo che distingue l'uomo da tutti gli altri esseri viventi. Le due espressioni più antiche e probabilmente più profonde che l'uomo ha pensato sul tempo sono: - tempus fugit: espressione che deriva da un verso delle Georgiche di Virgilio: «Sed fugit interea fugit irreparabile tempus» (Ma fugge intanto, fugge irreparabilmente il tempo); - e panta rei (panta rei: tutto scorre via) di Eraclito. Le due citazioni colgono l'aspetto più intimo del tempo: esso è fuggitivo (l'attimo fuggente), è inafferrabile, irraggiungibile, irreperibile, imprendibile, indomabile. E non intercambiabile con qualsiasi altra cosa. Particolarmente innovativo e perfino criptico è il contributo che Luisa Toppan cita di Carlo Rovelli, lo scienziato più originale e ricco di suggestioni del nostro "tempo".
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.