5,99 €
5,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
3 °P sammeln
5,99 €
5,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
3 °P sammeln
Als Download kaufen
5,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
3 °P sammeln
Jetzt verschenken
5,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
3 °P sammeln
  • Format: ePub

IL LIBRO • Emma Corinna Wixom (1859-1940), in arte Emma Nevada, cominciò a esibirsi all'età di soli quattro anni cantando Star-Spangled Banner nella Baptist Church di Nevada City e da quel momento non si fermò più, conquistando la stima e l'affetto del pubblico dei teatri europei (e italiani in particolar modo) interpretando soprattutto le eroine delle opere belliniane. Francesco Florimo (1800-1888), storiografo e archivista della biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, nonché amico intimo e confidente di Bellini, incontrò a 81 anni la giovane esordiente (22 anni) nel 1881…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.64MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
IL LIBRO • Emma Corinna Wixom (1859-1940), in arte Emma Nevada, cominciò a esibirsi all'età di soli quattro anni cantando Star-Spangled Banner nella Baptist Church di Nevada City e da quel momento non si fermò più, conquistando la stima e l'affetto del pubblico dei teatri europei (e italiani in particolar modo) interpretando soprattutto le eroine delle opere belliniane. Francesco Florimo (1800-1888), storiografo e archivista della biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, nonché amico intimo e confidente di Bellini, incontrò a 81 anni la giovane esordiente (22 anni) nel 1881 in occasione delle rappresentazioni della Sonnambula al Teatro Bellini di Napoli. Questa edizione, seppure parziale e unilaterale (le lettere inviate da Florimo non ci sono pervenute), è un'ipotesi di ricostruzione cronologica del carteggio tra i due e si propone di contribuire alla memoria di uno dei soprani più popolari del mondo operistico fra gli anni '80 e '90 dell'Ottocento che, insieme a tanti altri, condivise la triste sorte di essere poi dimenticata. Queste lettere sono un mezzo insostituibile per conoscere la personalità dell'artista presentandoci il ritratto di una giovane e determinata donna tesa alla definizione del proprio ruolo e alla costruzione dell'immagine di sé, ma anche di donna affettuosa, profondamente religiosa e sempre disponibile verso il prossimo. Il carteggio, pertanto, offre utili informazioni e testimonianze che, seppure espresse come frutto personale di una reattività momentanea, contribuiscono alla ricostruzione di un quadro della vita teatrale e culturale del tempo e sulla condizione sociale e sul modus vivendi dei cantanti d'opera di fine Ottocento. LA CURATRICE Fabiola Carlino, dopo il diploma di pianoforte, si è laureata in Musicologia (Università di Pavia, sede Cremona) con Fabrizio Della Seta, ha ottenuto il master in "Manager della comunicazione musicale" (Università di Chieti-Pescara) e di "Esperto in finanziamenti europei" (Università Roma Tre). È stata consulente in comunicazione ed europrogettazione culturale per enti pubblici e privati e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce. Attualmente insegna Storia della musica nei licei musicali e coreutici.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.