In "Linguaggio e proverbi marinareschi", Emanuele Celesia esplora l'affascinante mondo della terminologia e della cultura del mare, utilizzando un approccio etnolinguistico che combina analisi linguistica e riferimenti culturali. Il libro si distingue per lo stile rigoroso e accademico, sostenuto da una ricca documentazione di proverbi e usanze marinare, che riflettono profondamente l'identità delle comunità costiere. Celesia colloca il proprio lavoro nel contesto della linguistica applicata e della sociolinguistica, fornendo un quadro esaustivo su come il linguaggio del mare si intrecci con le tradizioni locali e con la storia di un'area geografica ricca di significati e significanti. Emanuele Celesia è un linguista e antropologo con una solida formazione accademica nel campo dell'etnolinguistica. La sua passione per il mare e le tradizioni marinare, unita a una carriera di ricerca focalizzata sui linguaggi regionali, lo ha motivato a scrivere questo libro come un tributo alla cultura marinara e come un'importante risorsa per studiosi e appassionati. La sua esperienza di vita e le sue interazioni con le comunità costiere hanno arricchito la sua prospettiva, rendendo l'opera non solo un'analisi linguistica, ma anche un affresco culturale. Consiglio vivamente "Linguaggio e proverbi marinareschi" a chiunque sia interessato alla complessità delle lingue regionali e alla loro connessione con le tradizioni culturali. Il libro non solo fornisce un'importante risorsa accademica, ma offre anche una lettura affascinante che testimonia l'unicità della cultura marinaresca. Attraverso le parole di Celesia, il lettore ha la possibilità di immergersi in una dimensione linguistica e culturale che arricchisce la comprensione del rapporto tra uomo e mare.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.