1,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Il presente lavoro, tratta di quel fenomeno sociale che ha destato molto interesse nell’ambito della Psicologia Sociale e tutt’ora resta una tematica di grande rilevanza, con le sue convergenze e controversie ovvero, studiare l’individuo ed il formarsi della “società” rappresenta il problema centrale degli studi delle Scienze Sociali, e ha dato vita, nel corso dei secoli XVIII-XIX, a varie correnti filosofiche e di pensiero che trattano, appunto, dell’individuo, dell’ambiente, del contesto in cui è inserito. Non mancano autori che si sono ispirati alla società, intesa come relazioni tra…mehr

Produktbeschreibung
Il presente lavoro, tratta di quel fenomeno sociale che ha destato molto interesse nell’ambito della Psicologia Sociale e tutt’ora resta una tematica di grande rilevanza, con le sue convergenze e controversie ovvero, studiare l’individuo ed il formarsi della “società” rappresenta il problema centrale degli studi delle Scienze Sociali, e ha dato vita, nel corso dei secoli XVIII-XIX, a varie correnti filosofiche e di pensiero che trattano, appunto, dell’individuo, dell’ambiente, del contesto in cui è inserito. Non mancano autori che si sono ispirati alla società, intesa come relazioni tra individui o istituzioni ed altri che, alla base dei saperi sociali, pongono l’individuo come soggetto. Nel testo vengono presentati alcuni contributi della Psicologia Sociale allo studio dei gruppi, attraverso i percorsi storici, in particolare si è inteso seguire storicamente lo studio dei gruppi sociali, degli individui e dei loro rapporti/relazioni, così come le varie problematiche che ne sono emerse. I gruppi sociali rappresentano la nostra vita quotidiana del formarsi della nostra identità individuale, nel riconoscerci o distinguerci da altri attori sociali, ovvero di individui che agiscono, che influenzano quindi il contesto sociale in cui sono rapportati e ne vengono influenzati a loro volta. Molto rilievo è stato dato ad alcuni autori “classici” ed alle loro ricerche, sia svolte nella prima metà del secolo scorso, sia quelle estremamente attuali, per interrogare la disciplina circa i contributi che essa potrebbe fornire alla comprensione dei fenomeni di gruppo.