Il testo di Vito Labita riflette sulla trasformazione del concetto di tempo da una dimensione naturale a una meccanica e umanamente controllata. Inizia evocando un passato in cui il tempo era scandito dai ritmi naturali - il sorgere e il tramontare del sole, le stagioni, il ciclo agricolo. Il lavoro seguiva il ritmo della natura, senza la necessità di un orologio. Con l'invenzione dell'orologio, il tempo è diventato qualcosa di preciso e misurabile, un meccanismo che si impone sulla nostra vita quotidiana. Ore, minuti e secondi sostituiscono la naturale alternanza di luce e buio, e il nostro tempo è ora suddiviso in frammenti precisi che governano ogni aspetto della nostra esistenza: dal lavoro agli impegni, dalle attese ai ritmi degli sport. Il "tempo cronometrato" sembra dominare la nostra realtà, riducendo l'esperienza del tempo a una corsa continua, spesso senza respiro.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.