L'unico libro non pubblicato è un ritratto ironico, e non solo, sul mondo dell'editoria a pagamento. Il romanzo è ambientato a Roma ai giorni nostri. La storia è incentrata su una casa editrice, "Basta pagare", intorno alla quale si muovono diversi personaggi: l'editore Armando Pirotto, sua figlia Giovanna, il prezioso collaboratore Michele, l'operaio tipografo Nando e naturalmente gli autori. A questi si aggiungono alcuni tipi curiosi che in qualche modo sono coinvolti nella vicenda. La casa editrice è una di quelle per cui, come dice il nome, basta pagare e si pubblica qualsiasi cosa. Armando Pirotto si compiace per quanto è riuscito a guadagnare e anche per i futuri incassi. Ma per la figlia e per Michele il lavoro è un incubo. Gli autori hanno mille pretese e bisogna assecondarli, proprio perché hanno sborsato parecchi soldi. Giovanna si sottrae presto al gravoso impegno, rifugiandosi nella scrittura, mentre il povero Michele è costretto a sopportare i capricci di scrittori improbabili e improvvisati. Nel corso della storia i due ragazzi instaureranno una relazione sentimentale tra alti e bassi, liti improvvise, fughe e riappacificazioni. L'editore, invece, troverà l'amore in una vivace signora, Perla, che scombussolerà la sua tranquilla esistenza di vedovo. La casa editrice pubblicherà moltissime opere e lui diventerà sempre più ricco. Di fronte a una tale massa di titoli, c'è solo un libro che non sarà mai pubblicato e, quindi, non verrà neppure scritto. Quale sarà questo libro?
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.