Nel Paese di Gesù è il diario di viaggio della giornalista e scrittrice italiana Matilde Serao (Patrasso, 1856 - Napoli, 1927), composto in Palestina nel 1893 e pubblicato nel 1899. Il testo scorre, delicato, negli occhi del lettore che si trova immerso in colorate e calde descrizioni paesaggistiche, e spettatore degli incontri fatti dalla Serao. Sensazioni epidermiche e riflessioni più profonde confluiscono, le une nelle altre, tenute insieme dal sottile senso di curiosità e di ricerca che caratterizza e distingue l'immagine del viaggiatore a cui la Serao vuole ispirarsi: «un viaggiatore diverso da tutti gli altri, uomo o donna che sia, giovane, vecchio, povero, ricco: un viaggiatore sentimentale e bizzarro, che obbedisce singolarmente a una curiosità esclusiva, unica, assorbente. Costui, attraverso i costumi ed i paesaggi, oltre le fogge e i colori, oltre le leggende della fantasia e le memorie della storia, chiede qualche cosa di più intimo ai paesi che lo vedono apparire, singolare pellegrino del cuore. Costui, viaggiando, mentre trascura certi aspetti di cose e di persone, che sembrano più importanti, ne ricerca altri più umili, meno interessanti: mentre resta poco tempo in una città grande, si attarda due giorni nell'albergo di un villaggio: mentre non penetra in un museo, è attirato da una fiera campestre: mentre non sa estasiarsi dove tutti si estasiano, ha un grido di ammirazione per qualche cosa che non attira nessuno. Questo viaggiatore silenzioso, capriccioso, ostinato, preso dalla sua singolare ricerca, è colui che vuol vedere palpitar l'anima dei paesi che attraversa». È un viaggio in cui la scrittrice accompagna il lettore ad esplorare il fascino dell'Egitto e a respirare la spiritualità della Palestina, tra l'esperienza profana tipica del turista e quella mistico-rivelativa propria del pellegrino che cerca l'incontro con l'anima del paese e della popolazione locale. La solenne curiosità che muove e accompagna i passi della Serao è il desiderio di scoprire e cogliere fino in fondo «l'anima di quella Terra Santa, che ha visto Iddio, e ne ha udito la voce». Matilde Serao (1856-1927) è stata una giornalista, scrittrice e attivista per i diritti delle donne italiana. È nata a Patrasso, in Grecia, da una famiglia napoletana, e ha trascorso gran parte della sua vita a Napoli, in Italia. Serao è stata la prima donna a diventare membro della Società Italiana degli Autori ed Editori, e ha fatto la storia come la prima donna italiana a dirigere un quotidiano, "Il Mattino". Ha anche fondato e diretto diverse altre pubblicazioni, tra cui "Il Corriere di Roma" e "Il Giorno". Introduzione a cura di Roberto Marinaccio Roberto Marinaccio (Gaeta, 1982) è dottorando in missiologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Si occupa di studi religiosi, teologia delle religioni e del rapporto tra il cristianesimo, le culture e le religioni locali. Dal 2011 al 2013 ha vissuto a Taiwan dove ha svolto attività di studio presso l'Università Cattolica Fu Jen di Taipei e ricerche sul campo interessandosi delle religioni cinesi.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.