5,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Obiettivo della presente ricerca è stato quello di investigare il ruolo femminile nella tradizione della creazione di ceramica di Castelli. Castelli è un paese di montagna nel Parco Nazionale del Gran Sasso, in provincia di Teramo – Abruzzo -.La scelta di orientarsi alla metodologia qualitativa (interviste in profondità) è legata, in prima istanza, ad una conoscenza generale del contesto d’indagine, data da una precedente ricerca sull’invecchiamento della popolazione e gli andamenti demografici. L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno tipico delle società occidentali, inoltre,…mehr

Produktbeschreibung
Obiettivo della presente ricerca è stato quello di investigare il ruolo femminile nella tradizione della creazione di ceramica di Castelli. Castelli è un paese di montagna nel Parco Nazionale del Gran Sasso, in provincia di Teramo – Abruzzo -.La scelta di orientarsi alla metodologia qualitativa (interviste in profondità) è legata, in prima istanza, ad una conoscenza generale del contesto d’indagine, data da una precedente ricerca sull’invecchiamento della popolazione e gli andamenti demografici. L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno tipico delle società occidentali, inoltre, affligge con particolare intensità i contesti rurali e montani, soggetti ad un progressivo spopolamento di popolazione, soprattutto giovane, alla ricerca di nuove possibilità di vita (nella ricerca citata, peraltro, emergeva l’importanza del ruolo femminile nella cura e nell’assistenza agli anziani, laddove per di più, non ci sono strutture sanitarie). In seconda istanza, l’uso di metodologie qualitative, nel contesto contemporaneo, sembra meglio favorire l’analisi della soggettività sociale – la quale, altrimenti, risulta disimpegnata e atomizzata. In tal senso, è sembrato preferibile seguire le tracce dei soggetti, avvicinarsi ad essi (esse) attraverso una fenomenologia del quotidiano, orientata al senso di appartenenza al contesto locale ed (eventualmente) alla società locale e globale. In linea con tali presupposti, l’indagine ha riguardato le donne creatrici/artigiane della ceramica, cercando di attraversare la soglia dei loro laboratori/case.