L'opera approfondisce i dibattiti più controversi, mettendo in evidenza la giustizia nell'accesso ai trapianti, lo sfruttamento dei donatori viventi in contesti di vulnerabilità e i dilemmi legati alla possibile regolamentazione del commercio di organi. Questioni come l'impatto della vendita di organi sulla libertà individuale e i rischi di perpetuare le disuguaglianze socioeconomiche vengono analizzate criticamente, invitando il lettore a riflettere sugli aspetti etici e morali più complessi.
Inoltre, il libro esamina gli impatti psicologici e sociali su riceventi e donatori, evidenziando le sfide emotive ed etiche che emergono sia nei mercati legali che clandestini degli organi. La bioetica medica svolge un ruolo centrale, analizzando principi come la beneficenza, l'autonomia e la giustizia. Questo libro è una lettura essenziale per medici, ricercatori, studenti di bioetica e per tutti coloro che vogliono comprendere le sfide e le innovazioni che i trapianti di organi dovranno affrontare nei prossimi decenni.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.