Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.
La poliedricità di Angelo Adamo si riflette in pieno in questa sua ultima 'fatica editoriale' che descrive il viaggio attraverso i pianeti di un Ulisse Celeste, che vediamo prendere la rincorsa verso il cosmo, nella copertina intitolata 'velocità di fuga'.
Oltre al punto di vista evocativo delle immagini e alle descrizioni dei miti che hanno accompagnato la storia dei pianeti, insieme a ispirare artisti, poeti e scrittori, la lettura è accompagnata da un sottofondo musicale, una colonna sonora tratta da Richard Strauss, Beethoven, Stravinsky, Gustav Holst, John Cage, Bruno Maderna...
Utilissime inoltre, dal punto di vista didattico, sono le molte pagine che approfondiscono concetti e formule come quelle che espongono il calcolo della tempeatura in un punto qualsiasi dello spazio occupato dal Sistema Solare lontano da sorgenti di calore (nel capitolo dedicato alla fascia di Kuiper e alla nube di Oort), frutto di un lavoro originale dello stesso Adamo. O ancora, come l'utile 'intermezzo' che contiene la dimostrazione rigorosa della similitudine fra la legge che decsrive il periodo di un pendolo e la terza legge di Keplero oppure, per citarne ancora un'altra, come il bellissimo e chiarissimo (e divertente) fumetto di pagina 30 che ritrae Copernico e Keplero nell'atto di manipolare le orbite dei pianeti: basta cambiare i denominatori e l'equazione di una circonferenza diventa quella di un'ellisse." -- "Alice&Bob" 11/12