Statt 52,95 €**
39,99 €
**Preis der gedruckten Ausgabe (Broschiertes Buch)

inkl. MwSt. und vom Verlag festgesetzt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Thesis from the year 2021 in the subject Romance Studies - Italian and Sardinian Studies, grade: A, University of Pisa (Department of Philology, Literature and Linguistics), course: Linguistics and Translation, language: Italian, abstract: Il presente lavoro si occupa dei neologismi nati nel lessico italiano dal 1983 al 2021 e inclusi nelle edizioni 2010 e 2021 del dizionario Zingarelli. Un neologismo è una parola nuova, come si evince dall’etimo greco νεός + λόγος, e ha origine endogena, tramite processi morfologici derivativi, o esogena, dovuta al contatto con lingue straniere; i neologismi…mehr

Produktbeschreibung
Thesis from the year 2021 in the subject Romance Studies - Italian and Sardinian Studies, grade: A, University of Pisa (Department of Philology, Literature and Linguistics), course: Linguistics and Translation, language: Italian, abstract: Il presente lavoro si occupa dei neologismi nati nel lessico italiano dal 1983 al 2021 e inclusi nelle edizioni 2010 e 2021 del dizionario Zingarelli. Un neologismo è una parola nuova, come si evince dall’etimo greco νεός + λόγος, e ha origine endogena, tramite processi morfologici derivativi, o esogena, dovuta al contatto con lingue straniere; i neologismi di origine straniera sono detti forestierismi. Nel suo articolo “Neologismi e forestierismi nell’italiano come riflesso dei cambiamenti sociali”, Lazarević (2020) compie un excursus storico sulla formazione di neologismi a partire dall’unità d’Italia, nel quale fornisce interessanti considerazioni sui mutamenti sociali che portarono alla creazione di parole nuove tra gli anni Ottanta e il ventunesimo secolo.