1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
1,99 €
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
1,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

I "Racconti" di Caterina Percoto offrono una vasta esplorazione della vita e della psicologia umana, riflettendo le complessità delle emozioni e delle esperienze quotidiane. Attraverso uno stile narrativo incisivo e ricco di dettagli, Percoto si inserisce nel contesto letterario del XIX secolo italiano, distinguendosi per la sua abilità nel delineare personaggi profondi e realistici, spesso immersi in dilemmi morali e sociali. Racconti di vita quotidiana e di introspezione si intrecciano in una prosa che riesce a catturare l'attenzione del lettore con una sensibilità unica, rendendo i temi…mehr

  • Geräte: eReader
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.96MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
I "Racconti" di Caterina Percoto offrono una vasta esplorazione della vita e della psicologia umana, riflettendo le complessità delle emozioni e delle esperienze quotidiane. Attraverso uno stile narrativo incisivo e ricco di dettagli, Percoto si inserisce nel contesto letterario del XIX secolo italiano, distinguendosi per la sua abilità nel delineare personaggi profondi e realistici, spesso immersi in dilemmi morali e sociali. Racconti di vita quotidiana e di introspezione si intrecciano in una prosa che riesce a catturare l'attenzione del lettore con una sensibilità unica, rendendo i temi universali e senza tempo. Caterina Percoto, figura significativa della letteratura italiana, nasce in un'epoca in cui il ruolo delle donne nella scrittura cominciava a essere riconosciuto. La sua formazione e le sue esperienze personali, tra cui una vita di contrasti e osservazioni acute della società, contribuiscono a dar vita a una voce letteraria distintiva. La sua prosa riflette non solo le sfide intime del suo tempo, ma anche un profondo impegno etico e sociale, che la rende ancor più rilevante per il lettore moderno. Raccomando vivamente "Racconti" a chiunque desideri immergersi in una lettura che coniuga profondità emotiva e acume sociale. Questo libro è un invito a riflettere sulla complessità della condizione umana, un'opera che non solo intrattiene, ma stimola anche una profonda introspezione e una rinnovata consapevolezza delle relazioni interpersonali.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Caterina Marianna Percoto (1812 - 1887) è stata una poetessa e scrittrice italiana. La carriera letteraria iniziò nel 1839 e nelle sue opere spesso si ritrova la povertà del Friuli. Nel 1848, con la Prima guerra di indipendenza, i suoi scritti assunsero una connotazione più politica. Nello stesso periodo scrisse anche dei racconti ("La donna di Osoppo" e "La coltrice nuziale") che ebbero particolare successo. Negli anni cinquanta cominciò a scrivere in friulano; diventò raccoglitrice della narrativa popolare e della tradizione e nel 1863 pubblicò "Racconti", una raccolta di favole friulane.