Lingua umana, lingua divina: διώνυμα omerici (S. Fenoglio) La tolerancia religiosa de los Aqueménidas: el caso de Sardes (H. Domínguez Del Triunfo) Chilone di Sparta: da Saggio a eforo misotyrannos (B. Borrelli) Eraclito di Efeso: iper-ionismi e incongruenze editoriali (G. Presutti) L’Antichità alla luce delle scienze sociali. Le liturgie ateniesi (M. Degand) La presenza ateniese in Eubea nel V secolo a.C. Per una rilettura di Lisia 34,3 e IG I3 40 (A. Cau) Il contributo delle pitture vascolari alla ricostruzione del Telefo di Euripide (C. Lampugnani) La condizione di Oreste tra sacro e profano: un istituto giuridico nascosto(EUR. Or. 512-517, IG I3 104, ll. 26-29) (V. Melis) “Siamo tutti depilati!” Per l’esegesi di Non. 36,26 = Lucil. 845 M. (C. Faustinelli) Provocatio e appellatio nel sistema delle garanzie civiche di Roma repubblicana (N. Spadavecchia) Cercando l’Athenaeum di Adriano (A. Lopez Garcia) Prospettive di ricerca da una nuova scoperta epigrafica: la Lex Rivi Hiberiensis (M. Scollo) Quando la storia è noiosa. Giustino e lo strano caso delle morti in stock (A. Borgna) Palmira ed Edessa. Storia di due città orientali nel III secolo d.C. (L. Bortolussi) Gronovius, il De sestertiis commentarius e il passaggio dall’antiquaria alla critica storica moderna (E. Cavallaro)