Il volume presenta un saggio di glossario dialettale diacronico (A-B) esteso a tutte e quattro le redazioni del
Baldus di Teofilo Folengo (1491-1544). Il lavoro coniuga lessicografia dialettale e filologia d'autore. Si tratta, infatti, per quanto attiene al primo ambito, di un glossario esaustivo dei dialettismi, nel quale si mira a ricostruire l'area di diffusione delle parole dialettali presupposte dai macaronismi del
Baldus, con ampiezza di riscontri dialettali, indicazione della prima attestazione e dell'etimo. Ma, oltre a questo, il glossario si configura anche come una concordanza diacronica: per ogni lemma è fornita la lista completa dei contesti in cui occorre nelle quattro redazioni del
Baldus e di ogni contesto è ricostruita la storia redazionale; a ciascun luogo in cui è attestato un dialettismo si è affiancato il luogo corrispondente nelle altre redazioni, così da fornire sistematicamente una rappresentazione esplicita del movimento variantistico. L'introduzione al glossario illustra le categorie linguistiche fondamentali per una descrizione del macaronico di Folengo, analizza la componente dialettale del lessico del
Baldus, in termini di geografia linguistica e di evoluzione diacronica attraverso le quattro redazioni, e analizza il contributo del
Baldus alla lessicografia italoromanza.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.