5,49 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

L’estroso editore modenese della celebre collana dei “Classici del ridere”, Angelo Fortunato Formiggini, sosteneva con convinzione che le prefazioni dovevano possedere le stesse caratteristiche di “un telegramma ad un amico”. Egli auspicava insomma che fossero prose concise, chiare ed efficaci, purgate da ogni superfluo cascame dogmatico. È a questo modello che vogliono adeguarsi queste righe di presentazione dell’opera di Andrea Rondini. Scrivere, leggere, vendere consta di due parti. Una ricca introduzione, che si presenta come un articolato itinerario attraverso cinquant’anni di acceso…mehr

Produktbeschreibung
L’estroso editore modenese della celebre collana dei “Classici del ridere”, Angelo Fortunato Formiggini, sosteneva con convinzione che le prefazioni dovevano possedere le stesse caratteristiche di “un telegramma ad un amico”. Egli auspicava insomma che fossero prose concise, chiare ed efficaci, purgate da ogni superfluo cascame dogmatico. È a questo modello che vogliono adeguarsi queste righe di presentazione dell’opera di Andrea Rondini. Scrivere, leggere, vendere consta di due parti. Una ricca introduzione, che si presenta come un articolato itinerario attraverso cinquant’anni di acceso dibattito letterario-sociologico-culturale in Italia, precede le pagine scelte di sociologia della letteratura. Il repertorio comprende frammenti di autori rappresentativi del passato, attingendo però anche a significativi saggi di critici contemporanei nostrani e d’oltralpe. Ogni brano antologizzato è opportunamente corredato di un apparato di note, commenti e informazioni che testimoniano il versatile impegno del curatore. Il risultato di tale operazione è un testo notevole che si rivela particolarmente utile agli studenti universitari che possono attingervi una messe di notizie e ricevere uno sferzante stimolo alla speculazione e alla discussione. Il lavoro, completato da una ricca e aggiornata bibliografia, si presenta dunque come un ampio e perspicace panorama della sociologia della letteratura, una guida chiara e aggiornata per lo studioso che intenda orientarsi all’interno di una disciplina che, nel torno degli ultimi anni, ha suscitato grande interesse e un notevole fiorire di riflessioni e contributi. Da tempo esaurite le edizioni di pregevoli manuali antologici, di cui l’ancor oggi attuale e valido Sociologia della letteratura di Graziella Pagliano rappresenta il capostipite, s’imponeva da tempo l’esigenza di confezionare un testo che cogliesse fermenti e istanze dell’annoso rapporto letteratura-società. È compito che Rondini, come i lettori potranno giudicare, ha egregiamente assolto. Ada Neiger