Il libro indaga alcuni aspetti del variegato rapporto che lega i principi di funzionamento di una struttura alla sua traduzione in forma costruita, tra le leggi che ne governano la ragione strutturale e le soluzioni tecniche che ne decretano la fattibilità costruttiva. Un tema che si ritiene essenziale per il percorso formativo degli allievi ingegneri, spesso fortemente condizionato da un approccio didattico teso a sezionare il sapere sulla costruzione all'interno di circostanziati e indipendenti confini disciplinari; su questa linea si può leggere in negativo la progressiva trasformazione del profilo professionale dell'ingegnere contemporaneo - dalla originaria figura di progettista delle soluzioni tecniche a quella di specialista-verificatore delle prestazioni strutturali - talvolta sprovvisto degli strumenti critici propri di un sapere che non si esaurisce e non si risolve solo all'interno di modelli di spiegazione scientifica, ma che richiede necessariamente di essere compreso entro una dimensione culturale più ampia dove vivono, alimentandosi a vicenda, forme diverse di conoscenza, dalla Storia, alla Scienza, alla Tecnica fino alle ragioni ultime dell'Architettura.Riccardo Gulli è professore straordinario di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna. I primari indirizzi di interesse riguardano i settori delle tecniche costruttive storiche, del recupero edilizio e della riqualificazione architettonica del patrimonio esistente. Particolare rilevanza riveste l'attività sperimentale svolta come responsabile scientifico all'interno del CIRI Edilizia e Costruzioni dell'ateneo di Bologna. Membro permanente del Comitato Scientifico dell'International Congress on Construction History (Madrid 2003, Cambridge 2006, Cootbus 2009, Parigi 2012). L'attività scientifica conta pubblicazioni a carattere nazionale ed internazionale, tra cui si segnalano le seguenti monografie: Bóvedas tabicadas. Architettura e Costruzione (Edilstampa, 1995); Mètis e Téchne. Gli strumenti del progetto per la manutenzione e il recupero dell'edilizia storica (Edicom, 2000), La costruzione coesiva. L'opera dei Guastavino nell'America di fine Ottocento (Marsilio, 2006), Il San Giovanni del Genga (Alinea, 2008).
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno