L'essere umano si annuncia al mondo con un suono, non importa se è un colpo di clacson o il vagito di quando si nasce. Gli esseri umani dicono "sono qui" con un suono o un rumore. La necessità di segnalare la propria presenza deriva dal fatto che l'essere umano è un animale sociale, e i suoni - anche quelli non emessi intenzionalmente - mantengono nel corso della sua esistenza un'importanza fondamentale. Ascoltare, dunque, è l'atto primitivo (nel senso di primo ed essenziale) del comprendere il mondo e dell'orizzontare le proprie azioni o reazioni in esso. I suoni quotidiani raccontano di noi al mondo, segnalano la nostra esistenza in vita. Dicono se non proprio tutto, almeno tanto di noi. Ma sappiamo ancora ascoltare? Decifrare i segnali del mondo? Chi è stato al concerto di un coro, o di una orchestra sa che è possibile "sintonizzarsi" su una voce o su uno strumento e, in qualche modo, tirarlo "fuori" dall'insieme. È proprio questo il concetto di ascolto espresso in questi 180 "brevi racconti del sonoro": ascoltare, sentire, è una scelta, un atto creativo, volontario o meno, culturale o meno. Ma se, come è dimostrato, perfino il battito cardiaco degli amanti si sincronizza; se come sostiene lo storico William McNeill "il movimento ritmico sincronizzato - e i sentimenti condivisi che evoca - è una forza potente nel tenere insieme i gruppi umani", possiamo ancora dimenticarci di ascoltare? Perché, talvolta, il silenzio o la sordità assomigliano troppo all'aria di un abbraccio vuoto.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.