5,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

Le pendici meridionali del Vesuvio hanno esercitato una forte attrazione sugli insediamenti umani fin dalle epoche più remote. Infatti nell'età antica la salubrità dell'area, la mitezza del clima, la naturale bellezza resero questo territorio luogo di siti umani razionalmente inseriti. La posizione lo rendeva sede di riposo e rifugio di serenità. Serenità, inquieta, perché continuamente insidiata da una forza bruta, quella distruttrice del Vesuvio, che di tanto in tanto apportava, con improvvisi risvegli, rovine e distruzioni ai campi e agli abitanti. Dopo ogni eruzione. l'uomo col lavoro…mehr

Produktbeschreibung
Le pendici meridionali del Vesuvio hanno esercitato una forte attrazione sugli insediamenti umani fin dalle epoche più remote. Infatti nell'età antica la salubrità dell'area, la mitezza del clima, la naturale bellezza resero questo territorio luogo di siti umani razionalmente inseriti. La posizione lo rendeva sede di riposo e rifugio di serenità. Serenità, inquieta, perché continuamente insidiata da una forza bruta, quella distruttrice del Vesuvio, che di tanto in tanto apportava, con improvvisi risvegli, rovine e distruzioni ai campi e agli abitanti. Dopo ogni eruzione. l'uomo col lavoro tenace ritornava ad edificare e a bonificare per riprendere la vita operosa di sempre.Pertanto in lunghi secoli di lotta é riuscito a prendere confidenza con l'ignivomo monte e ad imprimergli un aspetto fortemente umanizzato, che si concreta nella intensa utilizzazione del suolo, nel fitto frazionamento dei campi, nell'alta densità della popolazione e al modo di insediarsi in rapporto alla natura e alle forme del suolo. Ne deriva un paesaggio molto vivace, che presenta contrasti assai accentuati che ha sempre destato, proprio per la sua peculiarità, la meraviglia del visitatore.