La narrazione rigorosamente autobiografica e autentica del presente racconto, impiantato su una cosiddetta "fuitina", rappresenta uno spaccato della società di fine anni '60, in un piccolo paese della Sicilia. Vi compaiono evidenti comportamenti di maschilismo, avvalorati da grettezza culturale, debordante sotto certi aspetti in una sorta di sadismo collettivo, che voleva imporre quella regola non scritta, di ancestrale provenienza, alla donna in quanto tale. Il comportamento dei familiari della protagonista, di converso, assume un aspetto al tempo impensabile, fuori da ogni schema, atto a sovvertire quel sentire comune che voleva imporre la regola prescritta nei casi di una "fuitina". La successione degli eventi si dipana nel racconto con estrema chiarezza e dovizia di particolari che coinvolgono emotivamente il lettore dalla prima all'ultima pagina.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno