51,00 €
51,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
51,00 €
51,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
51,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
51,00 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: PDF

La fiaba di un eroe corinzio, il forte Bellerofonte: di come un giorno domò il gran corsiero alato, Pegaso, con l?aiuto di briglie vedute in sogno eppure vere: un regalo di Atena nel cuore della notte. È il poeta Pindaro (V secolo a. C.) a raccontarcela in versi composti per onorare un suo ricchissimo committente di nome Senofonte, corinzio anch?egli e doppio vincitore olimpico: per esprimere, anzi, i valori e le ambizioni di tutta una società in cui la gloria degli antichi eroi guerrieri - cavalieri librati in aria, uccisori di Chimere, sterminatori di eserciti selvaggi - si perpetua nelle…mehr

  • Geräte: PC
  • ohne Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 1.8MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
La fiaba di un eroe corinzio, il forte Bellerofonte: di come un giorno domò il gran corsiero alato, Pegaso, con l?aiuto di briglie vedute in sogno eppure vere: un regalo di Atena nel cuore della notte. È il poeta Pindaro (V secolo a. C.) a raccontarcela in versi composti per onorare un suo ricchissimo committente di nome Senofonte, corinzio anch?egli e doppio vincitore olimpico: per esprimere, anzi, i valori e le ambizioni di tutta una società in cui la gloria degli antichi eroi guerrieri - cavalieri librati in aria, uccisori di Chimere, sterminatori di eserciti selvaggi - si perpetua nelle forme spettacolari dell?atletismo, che della guerra è la stilizzazione incruenta. E intorno al racconto incantato prende corpo un?ode monumentale, l?opera di un poeta per nulla meno ambizioso del suo committente, che dopo molti secoli ci chiede di apprezzarne in profondo la complessità dei significati politici, la rarità della tecnica versificatoria (senza paralleli nel corpus dei componimenti pindarici) e il non scalfito fascino letterario.

Annamaria Peri ha la libera docenza in Filologia classica presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Si è diplomata in violino con lode e menzione e ha studiato alla Normale di Pisa. Lavora sulla metrica, sulla lirica corale e sull?epica greca di età imperiale.

Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Annamaria Peri ha la libera docenza in Filologia classica presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. Si è diplomata in violino con lode e menzione e ha studiato alla Normale di Pisa. Lavora sulla metrica, sulla lirica corale e sull¿epica greca di età imperiale.