La memoria degli avvenimenti è un filo molto esile che ci tiene legati al passato personale, a quello della famiglia da cui discendiamo, a quello della società civile di cui facciamo parte ed a quello della comunità di fede nella quale si riconoscevano i nostri antenati e nella quale ancora oggi molti si riconoscono. Dal momento che nel passato si possono trovare le radici, le cause remote e le spiegazioni degli eventi di oggi, la conoscenza del passato aiuta a meglio comprendere il presente e ad orientarsi nella realtà che ci circonda. Questo volume è stato preparato per conservare la memoria di vicende, usi e costumi della popolazione di Solignano che rischiavano di rimanere nascosti o di andare perduti. E’ il tentativo di mettere a disposizione di tutti una piccola parte dell’enorme patrimonio di testimonianze storiche e documentali che, custodite negli archivi, non erano mai state riportate alla luce e risultavano sprofondate nell’oblio del tempo. Il volume è dedicato soprattutto ai giovani di Solignano affinché possano colmare il vuoto di conoscenze che esiste tra il loro presente ed il passato storico del loro paese, perché possano riscoprire i rapporti tra la loro storia famigliare e quella della comunità in cui vivono, ed, infine, affinché possano, facendo tesoro dell’esperienza delle generazioni che li hanno preceduti, costruire le basi del loro futuro.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno