La maggior parte delle attività di allestimento necessarie alla realizzazione di manifestazioni fieristiche, espositive, culturali e di pubblico spettacolo comportano la creazione di un “cantiere temporaneo o mobile”, andando così a ricadere nell’ambito di applicazione di specifiche e stringenti regole in materia di sicurezza sul lavoro.Alla luce delle previsioni normative contenute nel Testo Unico per la Sicurezza, la realizzazione di un Quartiere Fieristico o il montaggio di un Palco per un concerto – attività che sovente ha generato infortuni anche di grave entità – deve vedere committenti, organizzatori e gestori impegnati anche nella programmazione di un idoneo “sistema” atto a garantire la sicurezza dei prestatori d’opera e di tutti i soggetti partecipanti alle lavorazioni, ragione questa che ha generato ripetute e vibranti proteste da parte degli addetti ai lavori che, probabilmente, si sono ritrovati spiazzati dalla severità della norma di legge di derivazione comunitaria che, per la cantieristica in genere, ha creato una specifica sfera di super-tutele con conseguenti responsabilità anche di natura penale. Con il Decreto Interministeriale 22 luglio 2014 (Individuazione delle disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto delle particolari esigenze connesse allo svolgimento delle relative attività), il cosiddetto “Decreto Palchi”, il legislatore ha voluto definitivamente stabilire ambiti e limiti di applicabilità delle numerose obbligazioni in materia di sicurezza sul lavoro per tutte quelle opere e strutture temporanee asservite allo svolgimento di una manifestazione.Il presente testo, rivolto a tutti i soggetti coinvolti in questo genere di attività (imprese di spettacolo, associazioni culturali, enti pubblici e privati, amministrazioni locali, tecnici per la sicurezza, ecc.) si pone l’obiettivo di confrontare, in maniera attenta e puntuale, i richiami del Testo Unico per la Sicurezza con il citato Decreto Interministeriale 22 luglio 2014, cercando di offrire al lettore una schematizzazione specifica degli adempimenti richiesti, a seconda della casistica rilevata.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno