4,99 €
4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
4,99 €
4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
Als Download kaufen
4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar
payback
0 °P sammeln
Jetzt verschenken
4,99 €
inkl. MwSt.
Sofort per Download lieferbar

Alle Infos zum eBook verschenken
payback
0 °P sammeln
  • Format: ePub

La critica, nel suo paradossale spazio d'esistenza, somiglia a un fuggire per ritornare. Un ricercare che ha il sapore dello scostare il velo, scrollarsi di dosso la polvere dalla propria esistenza. Inforcando le lenti dell'immaginazione e scartando, come il Lousteau delle Illusioni perdute di Balzac, tra le stoffe della letteratura quelle meno resistenti, giacché «la critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, o si porterebbe via tutto». L'equilibristico aggirarsi al confine estremo tra passione e analisi: sta qui, forse, il punto di massimo di distanza del critico puro dal puro scrittore.…mehr

  • Geräte: eReader
  • mit Kopierschutz
  • eBook Hilfe
  • Größe: 0.37MB
  • FamilySharing(5)
Produktbeschreibung
La critica, nel suo paradossale spazio d'esistenza, somiglia a un fuggire per ritornare. Un ricercare che ha il sapore dello scostare il velo, scrollarsi di dosso la polvere dalla propria esistenza. Inforcando le lenti dell'immaginazione e scartando, come il Lousteau delle Illusioni perdute di Balzac, tra le stoffe della letteratura quelle meno resistenti, giacché «la critica è una spazzola che non si può usare sulle stoffe leggere, o si porterebbe via tutto». L'equilibristico aggirarsi al confine estremo tra passione e analisi: sta qui, forse, il punto di massimo di distanza del critico puro dal puro scrittore.


Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.

Autorenporträt
Domenico Calcaterra (1974), dottore di ricerca in Letteratura Italiana presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Sassari. Cultore della materia in Letteratura italiana presso l'Università di Messina. Ha pubblicato Vincenzo Consolo. Le parole, il tono, la cadenza (Prova d'Autore, Catania, 2007), un corposo volume monografico dedicato alla trilogia romanzesca dell'ultimo dei grandi autori siciliani del Novecento (Premio Sebastiani - Il Minturno, 2007) e una silloge poetica Luci basse (Joker Edizioni, Novi Ligure, 2008). Suoi articoli e saggi sono apparsi su varie riviste letterarie come «Paleokastro», «Sincronie», «Marenostrum», «Lunario Nuovo», «Critica Letteraria», «La Clessidra», «Otto Novecento», «Giornale storico della Letteratura Italiana», «Segno», «O.b.l.i.o.», «Narrazioni». Collabora inoltre con diversi blog e riviste letterarie presenti in rete come «Letteratitudine», «Lankelot», «Sul Romanzo», «Il Recensore.com», «Fuori Asse», «Paradiso degli Orchi», «Nazione Indiana».