I diversi contributi analizzano in una prospettiva interdisciplinare l’azione delle istituzioni pubbliche e gli strumenti di policy – concentrandosi in particolare sui fattori di politicizzazione della issue, sulla trasparenza come strumento di prevenzione e sulla “corruzione” del processo elettorale – e le molteplici forme di mobilitazione dal basso – guardando ai movimenti anticamorra, al ruolo delle comunità monitoranti e alle esperienze dei famigliari delle vittime di corruzione e crimine organizzato.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno