32,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
16 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il conforto proveniente dalla lettura è un bene prezioso che ha origini antiche. Oggi parliamo di biblioterapia, utilizzata anche in contesti socio-sanitari, oltreché nell'intimo della propria casa. La letteratura consolatoria nel Medioevo non era codificata, non era riconosciuta come tale, ma già esisteva, e oggi lo possiamo capire studiandone il lessico e i temi, rivelatori di caratteristiche peculiari di quei testi destinati a lenire i mali dell'anima. In questo libro, scritti e autori medievali sono analizzati e confrontati con quelli coevi, utilizzati nei laboratori di biblioterapia,…mehr

Produktbeschreibung
Il conforto proveniente dalla lettura è un bene prezioso che ha origini antiche. Oggi parliamo di biblioterapia, utilizzata anche in contesti socio-sanitari, oltreché nell'intimo della propria casa. La letteratura consolatoria nel Medioevo non era codificata, non era riconosciuta come tale, ma già esisteva, e oggi lo possiamo capire studiandone il lessico e i temi, rivelatori di caratteristiche peculiari di quei testi destinati a lenire i mali dell'anima. In questo libro, scritti e autori medievali sono analizzati e confrontati con quelli coevi, utilizzati nei laboratori di biblioterapia, volgendo lo sguardo anche verso gli Antichi, patriarchi della letteratura di ogni epoca. Ne risulta un vasto panorama che ci spinge a focalizzare l'attenzione sulle risorse potenziali dei libri e della loro lettura che ancora potremmo scoprire.
Autorenporträt
Infermiere, esperto in biblioterapia, ha studiato lettere all'Università di Verona. Dal 2010 tiene laboratori, si occupa di formazione in corsi e convegni, collabora con l'Università di Verona, centri di formazione ospedalieri e altri enti, diffondendo la biblioterapia. Ma, soprattutto, è un lettore appassionato.