La differenza tra sogno e sintomo, secondo quanto esposto nel presente volume, consiste nell'emersione di un "come se" che colloca l'attività onirica nella dimensione della finzione (tipica dell'opera d'arte). Nel testo, infatti, viene particolarmente analizzata l'equivalenza tra sogno ed opera artistica. La funzione di appagamento di desiderio viene quindi rivisitata nei termini di un ipotetico "magari ciò accadesse"! Si tratta di una proposizione ottativa che pone il sogno nella modalità aletica del possibile. La tecnica interpretativa prevede, oltre al fondamentale ausilio delle libere associazioni rispetto ai contenuti riportati in seduta, anche la capacità di operare nel regno analogico del possibile. L'essenza del simbolismo psicoanalitico consiste in una relazione costante tra un elemento manifesto e la sua o le sue corrispondenze. Pur essendo i simboli utilizzati molto numerosi, essi tuttavia corrispondono ad un campo molto ristretto di oggetti simboleggiati.
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.