Gli insetti costituiscono il gruppo più numeroso di organismi viventi; diffusi ovunque, possono provocare notevoli danni economici a colture agrarie, derrate e foreste. Negli ultimi 20 anni in particolare, sono giunte in Italia circa 90 nuove specie di fitofagi, delle quali il Drosophila suzukii è l'ultima in ordine di tempo. Molte di queste specie, in assenza di competitori naturali, si sono insediate velocemente con impatti ambientali ed economici considerevoli. Per contenere i danni che D. suzukii è potenzialmente in grado di causare in realtà caratterizzate dalla produzione di "piccoli frutti" (ma anche ciliegie, uva da vino e altri fruttiferi), risulta fondamentale conoscerne biologia ed etologia, in modo da elaborare strategie di difesa che siano efficaci, ma anche ecocompatibili. Nel presente lavoro si è cercato di fotografare la situazione attuale, illustrando una metodologia di lotta integrata in base alle indicazioni emerse dalle indagini più recenti.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno